TEATRO DELLA PIOGGIA

Menu

Vai al contenuto
  • chi siamo / about us
  • LABORATORI a Siena / workshops in Siena
  • ATELIERS à Paris / WORKSHOPS in Paris
  • media
  • Contatti / contacts

laboratori adulti

OGNI PIU PICCOLO DETTAGLIO DEL CORPO CORRISPONDE A UNA REALTA INTERIORE

(Yoshi Oida)

I laboratori sono aperti a giovani attori e a principianti: un allenamento fisico e vocale rigoroso permette di sentire un terreno comune, di interagire con i compagni su delle basi precise e di costruire poco a poco un percorso personale all’interno del lavoro d’insieme. Disfarsi dei propri automatismi, della propria voglia di affermazione, coltivare la disposizione allo stupore, all’esigenza in confronto di se stesso e dei compagni di lavoro,e alla solidarietà, sono le qualità di basi che permetteranno di affrontare con un atteggiamento giusto questa avventura teatrale.

ESTATE 2013

13-19 luglio – 8 ore al giorno
TRACCE – HAIKU
Work in progress
Un vecchio monaco che erra di qua e di là fluttuando nel vento come un tessuto leggero che si lacera con facilità, così si classifica il poeta giapponese Basho, appartenente al gruppo degli artisti che erano chiamati“furabo”:lunatici.*Un lavoro su “piccole cose”, sull’effimero, voci, respiri, suoni, gesti. Come incontrare il compagno? come essere nella solitudine?
Testi: gli haiku stessi e i diarii di viaggio di Basho e altri poeti giapponesi; oltre a questi, una raccolta di haijin (haiku scritti da donne) dell’ottocento e del novecento. Un percorso ispirato anche a Racconti nella palma di una mano di Kawabata, che lo scrittore dice”creati come simboli della compassione e della libertà”.
Al momento supremo della vita e della morte, buttiamo fuori un grido o ci mettiamo repentinamente ad agire, non argomentiamo, non ci lanciamo in un lungo discorso…*
*D.T:Susuki:Lo Zen e la culturta giapponese).
E’ una ricerca aperta che prevede degli appuntamenti di durata varia nel corso dell’anno a venire.
Costo:50 euro + 15 euro per la tessera della Corte dei Miracoli.
Per quelli che hanno gia seguito una sessione di lavoro, la quota è di 15 euro.

Settembre 2013
STARE IN PIEDI NELL’INIZIO
Una settimana dalle 7.00 alle 16.00 date da precisare
Un laboratorio per iniziare o approfondire una pratica d’attore fondata su esercizi fisici e vocali.
Comincieremo alle 7 di mattina con il laboratorio vocale.
Prima parte – lavoro vocale: radici della voce nel corpo.
Seconda parte – lavoro su un percorso di esercizi fisici – lentezza, attenzione e ascolto, per risvegliare un altro tipo di presenza. Ciascuno verrà con un breve testo che nutrirà e accompagnerà il suo percorso.

da OTTOBRE 2013 a GIUGNO 2014

LABORATORI SETTIMANALI aperti a tutti a partire da 16 anni.

OFFICINA TEATRALE
LA DOVE CI INCONTRIAMO
lunedì dalle 19.00 in poi e venerdì ore 19.00 – 23.00 + una giornata di 6 ore al mese a partire da dicembre.
Training fisico e vocale e lavoro su un testo-(più informazioni da seguire).
Quota mensile: 55 euro + tessere Corte e Pioggia all’iscrizione (25 euro)

OFFICINE DELLA VOCE
LE RADICI DELLA VOCE NEL CORPO
mercoledì 19.00 – 22.00
Laboratorio dedicato esclusivamente al lavoro vocale. Il soffio, i suoni dentro e fuori, il ritmo portatore di fervore, i luoghi delle voci, le variazioni di altezze, le lettere; tutto questo ascoltarlo con tutto il corpo, ripetere, rimuginare i testi e i canti, cominciare come dei muti, degli incapaci a parlare, a pronunciare, ri-cominciare senza tregua. Decifrare il testo, parola dopo parola, frase dopo frase, lasciarsi attraversare, farlo apparire, non come dei specialisti, ma come degli idioti.
Quota mensile: 40 euro + tessere Corte e Pioggia all’iscrizione (25 euro)
Quota mensile per Lab.1 + Lab 2: 70 euro

PICCOLE VOCI ERRANTI
Venerdì dalle 17.00 alle 18.30(orario da verificare)
Improvvisazione vocale guidata da Anne Zénour. Un lavoro sull’ascolto: sonorità, ritmo, colore; come improvvisare insieme e ricordare breve partiture vocali, a partire da un tema vocale semplice.
Quota mensile: 15 euro + tessere Corte e Pioggia. Gratuito per chi segue un’altro laboratorio.

Possibilità per gli studenti di acquisire crediti di studi.
Si può venire una volta per provare.
Venire con vestiti comodi ; si lavora a piedi nudi.

I laboratori si svolgono alla Corte dei Miracoli, a Siena, via Roma 56. (ex O.P)
Iscrizione e informazioni:teatrodellapioggia@gmail.com.
E’ richiesto una lettera di motivazione alle persone che frequentano per la prima volta.

I laboratori sono condotti da Anne Zénour. Anne Zénour si è formata a Parigi, lavorando come attrice e co-regista in diverse creazioni teatrali. L’incontro con Jerzy Grotowski negli anni ’70, è stato fondamentale per la sua vita e per il suo mestiere. Partecipa a diversi “Special Projects” di J.Grotowski in Francia, in Polonia e in Italia. In Italia dal 87, lavora come attrice e regista in cinque produzioni del C.R.S.T di Pontedera, svolge attività pedagogica al C.U.T di Pisa, alla Drama Teatri di Modena, al D.A.M.S di Bologna. Nel 2003 fonda a Siena il Teatro della Pioggia con un piccolo gruppo di attori. Il Teatro della Pioggia assume la direzione artistica dei due prime edizioni del Festival Finoallafinedelmondo, svoltisi a Siena nel 2007 e 2008.

Widget

Corte dei Miracoli – via Roma 56 – 53100 Siena

WordPress.com.