TEATRO DELLA PIOGGIA

Menu

Vai al contenuto
  • chi siamo / about us
  • LABORATORI a Siena / workshops in Siena
  • ATELIERS à Paris / WORKSHOPS in Paris
  • media
  • Contatti / contacts

ANNE ZÉNOUR curriculum

ANNE ZÉNOUR
Nata in Francia.

anni ‘70
Frequenta per un’anno i laboratori teatrali de l’American Center a Parigi.
Partecipa nel ’72 allo Special Project di Jerrzy Grotowski “Jour saint” in Francia. Questo incontro sarà determinante per la sua vita e il suo mestiere. Dopo questo primo incontro parteciperà, fino al 1985, a diversi Special Projects o incontri in Polonia, Francia e Italia.
Corso quotidiano di Kathakali e seminario di canto al Centro culturale indiano Mandapa a Parigi.
Esperienza di teatro di gruppo con la compagnia Les Matinaux.
Dal 77 all’80 co-regista e attrice in Ces gens qui habitent dans des maisons de verre, tre creazioni del Théâtre Autarcique che monta spettacoli occupando dei luoghi alternativi (Festival di Nancy, Saarebrück e Polverigi).
Seminario di 6 mesi con Yves Liebert, allievo per più anni all’Odin Teatret e assistente di Eugenio Barba per Ceneri di Brecht.
Realizzazzione di un corto-metraggio in 16mm con una borsa del Centro di Ricerca Cinematografica: Un autre jour (festival di Créteil e di Belfort).
Autore di due dramatiques realizzate alla radio francese (France-Culture).

anni ‘80
Fonda la compagnia La Poursuite con Hélène Lassalle. Regista e interprete in tre creazioni della Compagnia:
Phoenix Park da James Joyce (Quai de la gare a Parigi).
L’incendie. 1 e 2 da Eschilo e Euripide
Partecipazione a due sessioni dell’Atelier del Gruppo Internazionale “l’Avventura” a Volterra.
Realizzazione di un medio-metraggioin 16 mm con una borsa del Centro di Ricerca Cinematografica: L’ami perdu (Festival de Berne)
Si trasferisce in Italia nel 1987, a Pontedera.

tra il 1987 e il 1995
Attrice
in quattro produzioni del C.S.R.T di Pontedera: Macbeth – regia di Jim Slowiak;  Madre Courage – regia di Paolo Billi e Dario Marconcini; Rahel–La strada verso il cielo – regia di François Kahn; Mattutino – regia Paolo Billi e Dario Marconcini.
Regista e attrice di due spettacoli teatrali:
Campo Freddo – da Assalone, Assalone di William Faulkner (Festival di Volterra 91).
Un coeur simple – da G. Flaubert (in francese per le scuole di Pontedera).
Nel 1996 fonda l’Associazione AUELE con Maria Grazia Mandruzzato, Nenè Barini, Luisa e Silvia Pasello, Magda Siti, Alessandro Tognon e Stefano Vercelli.
Attrice in: Tre sorelle… – regia di Luisa Pasello; Senza diritto d’autore – regia di Silvia Pasello (Fabbrica Europa 97 – Firenze)
Regista di:
Molly Bloom – da Ulisse di James Joyce, con Magda Siti (San Geminiano a Modena, Festival di Santarcangelo 97, “Piccoli Fuochi” a Buti, Università di Siena, Volterra, Cremona, in riva al Po)
Svolge attività di formazione:
Al C.U.T di Pisa nel 1996: Seminario sulla voce
Al D.A.M.S di Bologna nel 1997/ 98 conduce con Stefano Vercelli un seminario biennale conclusosi con la presentazione di uno spettacolo nel maggio 98: Istantanee.
Nel 1998 organizza con l’Associazione AUELE un seminario annuale per le scuole medie – superiori a Pontedera.
Si trasferisce nel’ottobre 1998 a Cremona.

anni 2000
Nel 2000 fonda a Cremona insieme a François Kahn e a Humberto Brevilheri l’Associazione DEDALUS spazio di lavoro teatrale.
Attrice in: Il Marinaio – di Fernando Pessoa, regia di François Kahn, al C.T.B di Brescia.
Conduce un laboratorio sulla voce a partire da Testi per nulla di Samuel Beckett alla Drama a Modena.
Nell’ambito del progetto “Portofranco” è regista di:
”Agamennone – da qualche parte adesso”, testo di Eschilo, presentato al Capanno di Ribatti presso Siena, a Bologna, e a Cremona.
Nel 2001/2002 è docente alla scuola dell’E.R.T a Modena dove si occupa del lavoro vocale.
Nel 2002-2003 è regista di:
Grida e sussurri, da “La casa si Bernarda Alba” di Lorca riletto alla luce di “La Terra del Rimorso” di Ernesto de Martino, Kaspar, da Kaspar di Peter Handke.
Nel 2002 tiene un seminario sulla voce a Parigi per l’Associazione “Art etMetamorphose” diretta da Mamadou Dioume.
Nell’autunno 2003 fonda il Teatro della Pioggia a Siena.

 

CONTATTI

 

Widget

Corte dei Miracoli – via Roma 56 – 53100 Siena

WordPress.com.